3 Ott

GOLE DELL’ALCANTARA

Situate nella Valle dell’Alcantara lungo il corso dell’omonimo fiume, le Gole si sono formate tramite l’erosione delle rocce laviche con il passaggio dell’acqua gelida del fiume dando vita a svariate pareti dalle spettacolari forme, alte fino a 25 metri. Fanno oggi parte del Parco Botanico e Geologico ‘Gole Alcantara’ incluso nel Parco Fluviale dell’Alcantara. Parecchie...
Continua...
3 Set

LA RIVIERA DEI CICLOPI

Un suggestivo tratto di costa dalle sfumature leggendarie – è qui che ebbe luogo la lotta di Ulisse contro il gigante Polifemo nell’Odissea di Omero – che da Catania procede fino ad Acireale. Un fantastico mare disseminato di gioielli naturali: l’Isola Lachea, la roccia lavica e i Faraglioni dei Ciclopi – originati da preistoriche eruzioni...
Continua...
3 Ago

ALTOPIANO DELL’ARGIMUSCO

Definito la Stonehenge Siciliana, l’altopiano dell’Argimusco è un affascinante sito storico-naturalistico all’interno del quale si erge un complesso di megaliti di roccia arenaria;  secondo la tradizione popolare la loro origine sarebbe dovuta alla mano dell’uomo nei tempi preistorici, per archeologi e geomorfologi invece si tratterebbe di un fenomeno naturale frutto dell’erosione eolica: inserito nella Riserva...
Continua...